La formazione della struttura di frase romanza : ordine delle parole e clitici dal latino alle lingue romanze antiche

書誌事項

La formazione della struttura di frase romanza : ordine delle parole e clitici dal latino alle lingue romanze antiche

Giampaolo Salvi

(Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie, Bd. 323)

M. Niemeyer, 2004

大学図書館所蔵 件 / 2

この図書・雑誌をさがす

注記

Includes bibliographical references (p. 215-228)

内容説明・目次

内容説明

Il volume studia i meccanismi del cambiamento diacronico della struttura di frase fra latino classico e lingue romanze antiche utilizzando il quadro teorico della Grammatica Generativa. Dopo una descrizione dettagliata dei fenomeni dell'ordine delle parole in latino, viene formulata un'ipotesi sulla struttura di frase di questa lingua. Per le lingue romanze antiche vengono individuate due grammatiche in concorrenza, una innovativa a Verbo Secondo e una con caratteristiche piu simili a quelle del latino, e viene formulata un'ipotesi sul meccanismo diacronico che ha portato dalla struttura di frase latina a quella innovativa romanza, ipotesi che vede nelle strutture latine a verbo iniziale il punto di partenza dell'evoluzione. Vengono poi ricostruiti i cambiamenti intervenuti nel sistema di collocazione delle forme deboli dei pronomi nel passaggio dal sistema latino al sistema romanzo arcaico. Infine si affronta il problema del cambiamento di categoria delle forme pronominali deboli del latino che diventano i clitici delle lingue romanze antiche, cambiamento scatenato dalla progressiva perdita del sistema morfologico dei casi e favorito dalla contiguita fra posizione delle forme deboli e posizione del verbo nel latino tardo; la successiva evoluzione dei clitici romanzi permette di operare distinzioni piu sottili relativamente alle varie tappe del processo di grammaticalizzazione che porta dalle parole deboli del latino agli affissi che troviamo in alcune lingue romanze.

「Nielsen BookData」 より

関連文献: 1件中  1-1を表示

詳細情報

ページトップへ