Le musiche a una e due voci : libri I, II, III, IV e V (1609-1623)
著者
書誌事項
Le musiche a una e due voci : libri I, II, III, IV e V (1609-1623)
(Musiche rinascimentali siciliane / a cura di Paolo Emilio Carapezza, 9)
L.S. Olschki, 1989
- : set
- v. 1
- v. 2
楽譜(印刷)(スコア)
大学図書館所蔵 件 / 全1件
-
該当する所蔵館はありません
- すべての絞り込み条件を解除する
注記
For 1-2 voices and basso continuo
Figured bass realized for harpsichord, guitar, harp, or other similar instruments
Italian words; also printed as text (v. 2)
v. 1. commentary -- v. 2. music
Prefatory matter in Italian (v. 2)
収録内容
- Le musiche da cantar solo (1609). Cara mia cetra
- Quella vermiglia rosa
- Se in me, donna, movete
- Io son nel duol sí vinto
- Intenerite voi, lagrime mie
- Ben è ver ch'ei pargoleggia
- Riede la primavera
- Donna, mentr'io vi miro
- Vaghe faville
- Vorrei baciarti, o Filli
- Apertamente dice la gente
- Donna, i' vorrei dir molto
- Là tra le selve
- Un dì soletto
- Piangete, occhi miei lassi
- Cruda Amarilli
- Bellissima Dori
- Tu parti, ahi lasso
- Piange Madonna
- Una placida auretta
- Misera, non credea
- Da l'onde del mio pianto
- Ma che? squallido e oscuro
- Ferma, Dorinda mia : madrigale in stile recitativo
- Piangono al pianger mio : musica sopra il basso della Romanesca
- Forse vien fuor l'aurora : madrigale in stile recitativo
- Oh! Se torna il mio sol
- Son gli accentí che ascolto
- Se bel rio, se bell'auretta
- Ecco la luce
- Io viddi in terra angelici costumi : aria da cantar sonetti
- Mirate dal gran tronco : altr' aria da cantar sonetti
- Forsennata gridava : aria da cantar ottave
- Là tra 'l sangue e le morti : ottava in stile recitativo
- Andate a mitigar, sospiri ardenti
- Ferma, ascolta, Licori
- Nelle guance di rose
- Occhi begli et amorosi
- Che farai, Meliseo? : per voce di basso
- Qual fiera sì crudel? : per voce di basso
- O primavera, gioventù dell' anno : parte prima
- O dolcezze amarissime d' amore : parte seconda
- Ma se la mie speranze : parte terza
- Qui pur vedrolla : parte quarta
- O lungamente sospirato invano : parte quinta
- Sovente allor che in su gli estivi ardori : musica sopra il basso dell'aria di Genova, parte prima
- E diceva piangendo : parte seconda
- Forse avverrà, se il ciel benigno ascolta : parte terza
- Vostro fui, vostro son e sarò vostro : musica sopra il basso dell'aria di Ruggiero da Napoli
- Oh! Quanto in sua beltà splende simìle
- Dove potrò mai gir tanto lontano? : musica a due voci sopra l'aria di Ruggiero
- Fresche erbette novelle : a due voci
- Che fai, Tirsi gentile? : dialogo della rosa, a due voci
- Le musiche a due voci (1615). Chi nudrisce tua speme, cor mio? : dialogo
- Langue al vostro languir : madrigale
- Voi baciatrici saettatrici pungenti rose : aria
- La mia Filli crudel spesso mi fugge : aria
- Ecco Filli mia bella : aria
- Su, su, prendi la cetra : aria
- Alla guerra, alla guerra d'Amore : aria
- O leggiadri occhi, begli occhi miei cari : aria
- Ardo, lassa, o non ardo? : pensieri di novella amante, prima ottava
- Ma se non è piacer : seconda ottava
- Ma se quest'è pensier : terza ottava
- Colpa mia fora ben : quarta ottava
- Amo o non amo? : quinta ottava
- Io gelo, dunque io ardo : sesta ottava
- È gentil cosa Amor : settima ottava
- Anzi amiamo e speriamo : l'ottava
- Argo non mai : ottave passeggiate, prima ottava
- Fà nove crespe l'aura : seconda ottava
- Porto celato il mio nobil pensiero : aria sopra Zefiro
- Le musiche, libro terzo a una e due voci (1618). Voi che ascoltate
- Lagrimate, occhi miei
- "Mercè!" gridò piangendo
- Tutto il dì piango
- Occhi, convien morire
- O ben mio, dove sei?
- Donna, siam rei di morte
- Arditi baci miei
- E pur tu parti, ohimè
- Or che 'l ciel e la terra
- Della nascente aurora : a due voci, soprano e basso
- Questa mia aurora : a due voci, soprano e basso
- Soccorso, ohimè, ben mio : a due voci, soprano e basso
- Scherniscimi, crudele
- Giunto alla tomba
- O bella destra
- Com'è soave cosa
- Io veggio pur pietade
- Ahi!, chi fia che consoli il dolor mio? : in eco
- Le musiche, libro quarto a una e due voci (1621). Piansi e cantai
- Quell'infedele
- Mentre che'l cor
- Tu mi lasci, o cruda, o bella
- Odi quel rosignolo : prima parte
- Mormora seco alquanto : seconda parte
- Che veggio : (lamento d'Orfeo)
- Sprezzami, bionda, e fuggimi
- Amico, hai vinto : prima parte
- Poco quindi lontan : seconda parte
- Non morì già : terza parte
- Torna, dunque, deh torna : lettera amorosa del cavalier Marini
- Voglio il mio duol scoprir
- Pallidetta qual viola
- Che stringo? Ah, dove sono? : (lamento d'Apollo)
- Occhi della mia vita : dialogo, a una e due voci
- Le musiche, libro quinto (da cantar solo) (1623). Io che del ciel, la virtù : prima parte
- Io che su rote di zaffir : seconda parte
- Sia per montana via : terza parte
- Siate voi dunque scorta : quarta parte
- Infelice Didone : lamento di Didone
- Su, su, destati, Clori : aria
- O gioia de' mortali : aria
- Ancidetemi pur, dogliosi affanni : lamento di Giasone sopra i figlioli morti da Medea
- Oh, che gradita : aria
- O del cielo d'Amor unico sole : aria
- Misera me! Fia vero? : lamento d'Olimpia
- Torna il sereno Zefiro : aria
- Questo dardo, quest'arco : (commiato di Diana)
- Sfere, fermate : aria